
Dr. Andrea Lucisano
Oculista
ESPERIENZA
-
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.
Succesivamente ha svolto la sua attività professionale:
Dal 22 marzo 2012 al 31 marzo 2013 Medico Oftalmologo volontario presso l’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Malattie dell’Apparato Visivo.
Dal 1 aprile 2013 al 31 marzo 2014 Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Malattie dell’Apparato Visivo.
Dal 1 aprile 2014 al 31ottobre 2015 Medico Oftalmologo volontario presso l’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Malattie dell’Apparato Visivo.
Dal 1 novembre 2015 al 31.03.2019 contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co.) presso A.O.U. “Mater Domini” di Catanzaro, U.O. di Oculistica.
Dal 1 aprile 2019 al 30 settembre 2019 Medico Oftalmologo volontario presso l’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Malattie dell’Apparato Visivo.
Dal 1 ottobre 2019 al 31.12.2020 contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co.) presso A.O.U. “Mater Domini” di Catanzaro, U.O. di Oculistica.
Dal 1 gennaio 2021 al 30.06.2021 Medico Oftalmologo volontario presso l’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Malattie dell’Apparato Visivo.
Dal 1 luglio a tutt’oggi assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Malattie dell’Apparato Visivo, dal titolo "Analisi morfo-funzionale della retina con angio-oct versus fluorangiografia in pazienti affetti da retinopatia diabetica"
Dall’aprile 2008 svolge attività di ricerca sugli effetti degli anti-VEGF nella retinopatia diabetica”, presso l’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Malattie dell’Apparato Visivo.
È autore di numerose pubblicazioni e vincitore di numerosi premi:
• Vincitore Premio “Tecnica Innovativa SOI” Trofeo SOI 2009
• Vincitore Premio Assoluto “Cesare e Maurizio Quintieri” 2011
• Vincitore “Premio Artistico I.A.R.V.O.” Video Concorso SOI 2013
• Vincitore Premio Assoluto “Cesare e Maurizio Quintieri” 2014
• Vincitore Assegno di Ricerca dal titolo “Nuovi approcci diagnostici e terapeutici dell’edema maculare diabetico” SSD MED/30.
Ha eseguito come primo operatore:
• oltre 500 interventi sul corpo vitreo;
• oltre 200 interventi di chirurgia palpebrale e degli annessi;
• oltre 10.000 interventi di cataratta
• oltre 100 trapianto di cornea (DALK - DSAEK – PK – DMEK – MUSHROOM PK - SALK)
• Oltre 500 interventi di chirurgia vitreo-retinica (Emovitreo – Distacco di retina – Masse catarattose in CV – Asportazione mezzo tamponante – Pucker Maculare – Foro Maculare).
• Oltre 100 interventi per Glaucoma (Trabeculectomia – Impianti Valvolari)
Ha eseguito come secondo operatore:
• Oltre 4000 interventi di cataratta;
• Oltre 1000 interventi di cheratoplastica lamellare e perforante;
• Oltre 200 interventi di trabeculectomia;
• Oltre 500 interventi su palpebre e annessi;
• Oltre 1000 interventi di chirurgia vitreoretinica.