VIA G. DA FIORE 5, CROTONE (KR)

CASA DI CURA +39 334 64 12 283

RADIOLOGY +39 393 90 19 146

RADIOTHERAPY +39 327 00 78 517

VIA G. DA FIORE 5, CROTONE (KR)

CASA DI CURA +39 334 64 12 283

RADIOLOGY +39 393 90 19 146

RADIOTHERAPY +39 327 00 78 517

Prof. Nicola LOMBARDO

Otorinolaringoiatra - Audiologo

ESPERIENZA

Direttore della UOC di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Renato Dulbecco
di Catanzaro.
Direttore della Cattedra di Otorinolaringoiatria della Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro. 
Professore Associato di Otorinolaringoiatria.
Direttore di Master sulla Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne.
Direttore Corso di Perfezionamento Universitario sui disturbi della Voce.
Nel corso della sua attività clinica ha eseguito circa 5000 interventi che interessano vari organi della
specialità ORL.
In particolare circa trecento interventi di chirurgia oncologica laringea, dalle laringectomie totali e
ricostruttive alla chirugia endoscopica laringea mediante l’utilizzo del laser a CO2 .
Circa 1000 gli interventi di chirurgia rinologica mediante endoscopia nasale sia oncologica che
infiammatoria riguardanti la FESS nella CRSwNP, la chirurgia funzionale del dismorfismo settale e dei
turbinati. Esperto nella chirurgia delle ghiandole salivari scialoadenectomie sottomandibolari,
parotidectomie per neoplasie benigne e maligne, svuotamenti linfonodali del collo.
Importante esperienza nella chirurgia foniatrica dei disturbi della voce comprendenti i noduli e polipi delle
corde vocali, l’edema di Reinke, le cisti delle corde vocali, le paralisi delle corde vocali.
Autore di 80 lavori scientifici di cui 54 su riviste impattate a carattere internazionale come Scopus , di un
libro di Otorinolaringoiatria e AudioFoniatria editore Idelson Napoli utilizzato nei corsi di Laurea in
Medicina e Chirurgia e diretto anche agli specializzandi di Otorinolaringoiatria e Medici di Medicina
Generale.

Negli ultimi cinque anni la sua attività di ricerca è fortemente indirizzata allo studio della rinosinusite
cronica con polipi nasali sia da un punto di vista biologico molecolare che clinico. Incarico di Principal
Investigator di diversi trial clinici sull’utilizzo dei farmaci biologici in poliposi nasale type 2.

SPECIALISTA IN:

• Otorinolaringoiatria

• Audiofonia

• Sleep Endoscospy

• Chirurgia del Naso e dei Seni Paranasali.

• Chirurgia della Laringe

• Chirurgia del Cavo Orale per lesioni benigne e maligne della lingua e del cavo orale.