Il Reparto di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica del MARRELLI HOSPITAL è specializzato nelle diagnosi e nelle cure delle patologie ortopediche, congenite e acquisite, e di tutta la traumatologia dell’apparato muscolo-scheletrico in età pediatrica e in fase di accrescimento, trattate nel rispetto delle peculiarità proprie dell’età evolutiva e adolescenziale, secondo linee guida internazionali.
Sono quindi trattate regolarmente patologie quali la lussazione congenita dell’anca, il piede torto congenito, e tutte le malformazioni dell’arto inferiore e superiore.
Fra le forme acquisite occorre ricordare le patologie ortopediche dell’adolescente, quali il piede piatto, il ginocchio varo e valgo, le osteocondriti quali il M.di Perthes e l’epifisiolisi dell’anca.
Per tutte queste forme, sono utilizzate esclusivamente le più recenti metodiche con comprovata efficacia e con accessi chirurgici quanto possibile mininvasivi.
Dispone infine di un attivo servizio di fisioterapia (fisiokinesi e riabilitazione motoria) per il trattamento di pazienti affetti da patologie ortopediche.
• Il piede piatto valgo;
• La Sindrome pronatoria è caratterizzata dalla caduta della volta plantare mediale, dalla deviazione in valgo del retropiede;
• Correzione chirurgica: calcaneo stop con vite malleolare (esosenotarsica);
• Correzione chirurgica: artrorisi con vite riassorbibile vs vite in titanio (endosenotarsica);
• Le deviazioni assiali degli arti;
• Ginocchio varo e valgo: correzione con Eight Plate vs fissatore esterno;
• La displasia congenita dell’anca;
• Trattamento conservativo e chirurgico;
• Le pseudoartrosi congenite sono caratterizzate dalla presenza di un sito di non unione patologico all’interno di un osso;
• L’artrogriposi;
• La patologia malformativa congenita;
• Il piede torto congenito;
• Metatarso varo;
• Deviazione in varo (all’interno) dell’avampiede;
• Piede talo-valgo;
• Deviazione in valgo del retropiede associata alla flessione dorsale del piede;
• La traumatologia sportiva del bambino-adolescente: lesioni meniscali traumatiche o malformative (menisco discoide), lesioni legamentose, osteocondriti, frattura spine intercondiloidee;
• Ricostruzione di un legamento crociato anteriore in artroscopia;
• La traumatologia del bambino (0-14 anni).
L’Istituto Giannina Gaslini di Genova è uno dei più grandi e importanti ospedali pediatrici in Italia e in Europa. L’istituto opera in tre settori principali: ricerca, assistenza e cure, formazione. Potrà aiutare i pediatri di libera scelta e i medici di medicina generale calabresi a trovare una soluzione prima che il bambino e i genitori intraprendano gli estenuanti viaggi verso il nord.
Il Marrelli Hospital sarà un punto d’appoggio importante attraverso le sue strutture e le sue tecnologie. Sarà possibile fare dei consulti, utilizzare tutta la parte radiologica attraverso Ris-Pacs, con la possibilità di collegarsi direttamente con il Gaslini per consulti d’urgenza, per teleconsulti o anche soltanto per una ulteriore opinione.
Primario del reparto di Ortopedia e Traumatologia pediatrica – Humanitas Milano.
Direttore della Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Milano per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la struttura convenzionata Humanitas Research Hospital di Rozzano.
Classe 1963, nato a Milano. Medico chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia, Ortopedia Pediatrica e Neuro-ortopedia, inizia la sua carriera nel 1990 presso la Clinica ortopedica dell’Ospedale S Raffaele di Milano in qualità di assistente. Pochi anni dopo, si trasferisce in Inghilterra con una borsa di studio da ricercatore presso l’Ortopedia Infantile dell’Università di Oxford e ottiene un finanziamento per un PhD, internazionalmente riconosciuto come il massimo titolo accademico per la ricerca. In seguito, dopo aver vinto il Premio Arienti – primo premio italiano di Ortopedia, – a soli 35 anni diventa Primario della Divisione di Ortopedia Pediatrica del Royal Hospital for Sick Children di Bristol. Assume al contempo il ruolo di Professore associato presso l’Università di Bristol.
Dopo 10 anni di esperienza in Inghilterra, nel 2001 decide di rientrare in Italia con l’obiettivo di ricreare un centro all’avanguardia nel campo dell’Ortopedia pediatrica, ponendo particolare attenzione alle disabilità infantili. Riesce nell’intento presso l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano), dove fonda l’Unità Operativa di Ortopedia Pediatrica e Neuro-ortopedia, di cui è tuttora responsabile.
Tra i titoli di maggior onore ricorda in particolare il Fellow of the Royal College of Surgeons of Edinburgh, conferitogli nel 2002: prestigioso riconoscimento ad honorem.
Via G. da Fiore 5
88900 Crotone (KR)
tel. 0962 96 01 01
Via dei Greci snc
(trav. via G. da Fiore)
88900 Crotone (KR)
Dir. Santitario
Dott. Massimiliano AMANTEA
C.F/P.IVA: 01356640795
REA: KR-111593
Capitale sociale Soc.
€ 2.706.235,00 i.v.
info@marrellihospital.it
CASA DI CURA
Via G. da Fiore 5, 88900 Crotone (KR) – tel. 0962 96 01 01
RADIOLOGY&RADIOTHERAPY
Via dei Greci snc (trav. via G. da Fiore), 88900 Crotone (KR)