Il reparto di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologica del Marrelli Hospital si occupa principalmente:
• della diagnosi endoscopica precoce di lesioni precancerose e neoplastiche
• del trattamento endoscopico curativo di malattie neoplastiche iniziali
• trattamento palliativo di malattie neoplastiche avanzate per pazienti acuti affetti da patologie dell’apparato digerente
• di patologie croniche già diagnosticate della diagnosi funzionale e terapia endoscopica gastroenterologia delle malattie dell’apparato digerente del coordinamento dei percorsi assistenziali integrati di pazienti affetti da patologie epatologiche e infiammatorie intestinali sia in fase acuta che cronica.
A ciò si aggiunge anche il trattamento di patologie gastrointestinali benigne, quali le malattie infiammatorie croniche dell’intestino, le ulcere gastriche e duodenali, le infezioni da helicobacter pilori e il reflusso gastro-esofageo, ed inoltre della diagnosi e del trattamento endoscopico di malattie toraciche, utile per la disostruzione di neoplasie endobronchiali ed eventuale posizionamento di protesi bronchiali.
Vengono forniti inoltre i servizi di diagnosi e del trattamento delle malattie digestive (a carico dell’esofago, dello stomaco, dell’intestino tenue, del colon, pancreas e vie biliari), con particolare attenzione alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del tratto gastroenterico.
Le procedure diagnostiche e operative che riguardano le vie biliari e pancreatiche o che comunque richiedono l’uso della radiologia e dell’ecoendoscopia vengono effettuate in locali appositi, dedicati e radio protetti, dotati di attrezzatura radiologica autonoma.
L’attività clinica si articola sia attraverso l’ambulatorio specialistico di endoscopia diagnostica del tratto digestivo superiore (esofagogastroduodenoscopia) ed inferiore (rettosigmoidocolonscopia), che del servizio di endoscopia operativa in regime di ricovero (dilatazione e protesi esofagee, scleroterapia e legatura di varici esofagee, polipectomia complessa, colangiopancreatografi a retrograda, papillosfi nterotomia, protesi biliari, estrazioni di calcoli biliari).
Oltre che per la diagnostica, e come strumento di supporto nel corso di un intervento chirurgico, l’endoscopia può essere utilizzata per esecuzione di interventi terapeutici (endoscopia operativa) per il trattamento di patologie gastrointestinali benigne e di patologie neoplastiche, in stato iniziale come pure in stato avanzato.
Il reparto di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologica del Marrelli Hospital si occupa principalmente:
• della diagnosi endoscopica precoce di lesioni precancerose e neoplastiche
• del trattamento endoscopico curativo di malattie neoplastiche iniziali
• trattamento palliativo di malattie neoplastiche avanzate per pazienti acuti affetti da patologie dell’apparato digerente
• di patologie croniche già diagnosticate della diagnosi funzionale e terapia endoscopica gastroenterologia delle malattie dell’apparato digerente del coordinamento dei percorsi assistenziali integrati di pazienti affetti da patologie epatologiche e infiammatorie intestinali sia in fase acuta che cronica.
A ciò si aggiunge anche il trattamento di patologie gastrointestinali benigne, quali le malattie infiammatorie croniche dell’intestino, le ulcere gastriche e duodenali, le infezioni da helicobacter pilori e il reflusso gastro-esofageo, ed inoltre della diagnosi e del trattamento endoscopico di malattie toraciche, utile per la disostruzione di neoplasie endobronchiali ed eventuale posizionamento di protesi bronchiali.
Vengono forniti inoltre i servizi di diagnosi e del trattamento delle malattie digestive (a carico dell’esofago, dello stomaco, dell’intestino tenue, del colon, pancreas e vie biliari), con particolare attenzione alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del tratto gastroenterico.
Le procedure diagnostiche e operative che riguardano le vie biliari e pancreatiche o che comunque richiedono l’uso della radiologia e dell’ecoendoscopia vengono effettuate in locali appositi, dedicati e radio protetti, dotati di attrezzatura radiologica autonoma.
L’attività clinica si articola sia attraverso l’ambulatorio specialistico di endoscopia diagnostica del tratto digestivo superiore (esofagogastroduodenoscopia) ed inferiore (rettosigmoidocolonscopia), che del servizio di endoscopia operativa in regime di ricovero (dilatazione e protesi esofagee, scleroterapia e legatura di varici esofagee, polipectomia complessa, colangiopancreatografi a retrograda, papillosfi nterotomia, protesi biliari, estrazioni di calcoli biliari).
Oltre che per la diagnostica, e come strumento di supporto nel corso di un intervento chirurgico, l’endoscopia può essere utilizzata per esecuzione di interventi terapeutici (endoscopia operativa) per il trattamento di patologie gastrointestinali benigne e di patologie neoplastiche, in stato iniziale come pure in stato avanzato.
L’Unità Operativa di Gastroentereologia clinica del Marrelli Hospital si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento medico e/o endoscopico delle malattie digestive (esofago, stomaco, intestino tenue, colon, ano-retto, pancreas e vie biliari).
La nostra attività ambulatoriale prevede:
• visite specialistiche di gastroenterologia di I livello (definizione della patologia, piano di diagnosi e cura)
• visite specialistiche di II livello per le seguenti patologie specifiche:
• malattie dell’esofago (reflusso gastro-esofageo, distrurbi della motilità)
• malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, coliti indeterminate) e celiachia
• malattie del pancreas
• stipsi e incontinenza
• endoscopia diagnostica (esofagogastroduodenoscopia, rettosigmoidoscopia, colonscopia, ecoendoscopia)
• fisiopatologia digestiva (manometria stazionaria esofagea ed ano-rettale, ph- metria e manometria stazionaria esofagea 24 ore, biofeedback)
L’ attività di degenza si articola su:
• ricoveri elettivi per patologie digestive acute
• procedure di endoscopia operativa (dilatazioni e protesi esofagee, scleroterapie e legature di varici esofagee, polipectomie complesse, colangiopancreatografia retrograda, papillosfinterotomia, protesi biliari, estrazioni di calcoli biliari , protesi enterali, mucosectomie, ecoendoscopia operativa)
• ricoveri urgenti (sanguinamenti digestivi, pancreatiti acute, colecistiti, m.infiammatorie intestinali).
Inoltre, la nostra struttura è un riferimento a livello regionale per quanto riguarda la “sindrome metabolica”.
Il Reparto di Endoscopia Toracica del Marrelli Hospital si occupa dell’attività diagnostica e operativa delle vie aeree, dell’apparato respiratorio e della pleura.
L’endoscopia toracica ha varie applicazioni fra le quali:
• la diagnosi di gran parte delle malattie polmonari, in particolare delle neoplasie primitive e secondarie, delle pneumopatie diffuse infiltrative, delle patologie polmonari infettive difficili in pazienti immunocompetenti e immunodepressi;
• la terapia broncoscopia delle ostruzioni maligne e benigne delle vie aeree maggiori compresa l’estrazione di corpi estranei;
• la diagnosi e la terapia locale dei versamenti pleurici con la toracoscopia medica
• applicazioni sperimentali ma promettenti come la riduzione volumetrica polmonare dell’enfisema polmonare e la termoplastica nell’asma bronchiale.
Oltre all’ispezione dell’albero bronchiale e della pleura le procedure utilizzate in endoscopia toracica sono:
• le biopsie bronchiali e transbronchiali
• il lavaggio bronchiolo-alveolare (BAL)
• gli agoaspirati transbronchiali (TBNA: Transbronchial Needle Aspiration),
• la broncoscopia ad Autofluorescenza (AF) o con Ultrasonografia (EBUS: EndoBronchial Ultrasonography)
• la broncoscopia terapeutica od operativa per la ricanalizzazione racheobronchiale con strumento laser
• la coagulazione con Argon Plasma
• l’elettrocauterio
• la crioterapia
• la brachiterapia e il posizionamento di stent tracheobronchiali
• la toracoscopia medica
• il posizionamento di valvole o altri dispositivi per la riduzione volumetrica polmonare.
L’attività di ricovero prevalente e’ costituita da:
• Patologie ostruttive (neoplastiche e non) delle vie aeree che necessita di interventi di disostruzione endoscopica laser assistita, con o senza posizionamento di protesi tracheo-bronchiali;
• Rimozione corpi estranei dalle vie aeree dell’adulto con strumentario rigido e flessibile;
• Attivita’ diagnostica broncoscopica con strumentario rigido e flessibile per patologia delle vie aeree;
• Broncoscopia a auto fluorescenza;
• Ecografia endobronchiale (EBUS) per lo studio delle vie aeree e del mediastino;
• Esofagoscopia, confezionamento di gastrostomia endoscopica percutanea (PEG);
• Confezionamento di tracheotomia percutanea con guida video-endoscopica, toracoscopia diagnostica;
• Trattamento endoscopico di riduzione volumetrica polmonare diffuso mediante l’inserimento di valvole endobronchiali unidireziona
Svolge attività di diagnostica non invasiva e cura delle malattie cardiovascolari offrendo la propria opera ai pazienti ricoverati e non.
Gli esami che vi si svolgono sono:
• Elettrocardiogrammi;
• Ecocardiografia trans toracica dell’adulto e pediatrica;
• Ecocardiografia transesofagea;
• Ecocardiografia con stress farmacologico;
• Test ergometrico;
• Monitoraggio elettrocardiografico dinamico secondo Holter;
• Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa;
oltre all’ambulatorio cardiologico per prime visite e per follow up di pazienti trattati.
Svolge una attività specializzata nello studio, nella diagnosi e nella terapia dei tumori solidi che sono malattie diverse tra loro anche quando originano dallo stesso organo. La migliore e più completa comprensione delle caratteristiche del tumore di ogni paziente e l’ ottima qualità degli strumenti diagnostici, insieme allo sviluppo e all’impiego di farmaci sempre più efficaci, specifici e selettivi sono le componenti che hanno portato la cura dei tumori ad avere oggi sempre più frequentemente casi di guarigione o comunque di maggior controllo della malattia.
Si occupa, in maniera privilegiata e specifica, dell’area delle variabili psicologiche connesse alla patologia neoplastica e , in generale, delle implicazioni psico sociali dei tumori, in funzione delle complesse problematiche psicologiche ed emozionali che interessano la maggior parte dei pazienti colpiti da tale malattia.
La Psiconcologia è il risultato di una necessaria convergenza tra la psicologia, centrata sugli aspetti più soggettivi, espressi dal paziente oncologico con i suoi sintomi e la sua sofferenza e l’oncologia , che privilegia gli aspetti più oggettivi dei medesimi sintomi e della medesima sofferenza.
La Psiconcologia è ormai considerata un passo fondamentale verso l’approccio della patologia tumorale in ottica globale, per una comprensione unitaria di quanto il paziente si trova ad affrontare come impatto della malattia e delle conseguenti terapie, per fornire ai pazienti e ai loro familiari la necessaria assistenza.
Via G. da Fiore 5
88900 Crotone (KR)
tel. 0962 96 01 01
Via dei Greci snc
(trav. via G. da Fiore)
88900 Crotone (KR)
Dir. Santitario
Dott. Massimiliano AMANTEA
C.F/P.IVA: 01356640795
REA: KR-111593
Capitale sociale Soc.
€ 2.706.235,00 i.v.
info@marrellihospital.it
CASA DI CURA
Via G. da Fiore 5, 88900 Crotone (KR) – tel. 0962 96 01 01
RADIOLOGY&RADIOTHERAPY
Via dei Greci snc (trav. via G. da Fiore), 88900 Crotone (KR)