VIA G. DA FIORE 5, CROTONE (KR)

CASA DI CURA +39 334 64 12 283

RADIOLOGY +39 393 90 19 146

RADIOTHERAPY +39 327 00 78 517

VIA G. DA FIORE 5, CROTONE (KR)

CASA DI CURA +39 334 64 12 283

RADIOLOGY +39 393 90 19 146

RADIOTHERAPY +39 327 00 78 517

CATEGORY

News

AUTHOR

Ufficio Stampa

Carovana Susan Komen: quando la prevenzione salva la vita!

Grande successo per la giornata della Carovana della Prevenzione di Komen Italia, il programma nazionale itinerante di promozione della salute femminile ideato congiuntamente con la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli che, dal 2017, ha percorso migliaia di chilometri e effettuato oltre 50.000 prestazioni cliniche e diagnostiche in 17 regioni italiane.


Istituzioni, privati e pubblico hanno fatto rete per il percorso di sensibilizzazione, in Piazza della Resistenza, per la diffusione della cultura della prevenzione con gi screening e visite gratuite, avvicinando diversa donne alla campagne di diagnosi precoce, con attenzione alle persone in condizioni di difficoltà sociale ed economica.

«Prevenire è meglio che curare e non c’è miglior detto di questo – ha affermato Michela Fallone, referente del progetto Komen in Calabria – siamo presenti quasi tutti i giorni all’anno in giro per l’Italia per le campagne non solo di sensibilizzazione ma di screening e visite gratuite». Il progetto Komen ha visto il supporto di FenDonne presieduto da Sabrina Gentile, comparto dell’Associazione FenImprese Crotone, e la collaborazione del Marrelli Hospital e dell’ente comunale crotonese.

La “Carovana della Prevenzione” è stata presente oggi a Crotone con quattro Unità Mobili, dotate di strumenti medici ad alta tecnologia che hanno garantito fino al pomeriggio screening gratuiti: mammografie, ecografie mammarie e visite cliniche; visite ginecologiche e ecografie transvaginali; visite del cavo orale e visite dermatologiche.

“La prevenzione salva l’integrità fisica e la vita quindi è incontrovertibile effettuarla, e bisogna effettuarla con dei canoni ben precisi che solo i medici specialisti in senologia o perfezionati in senologia possono dare – ha aggiunto il dottore Umberto Torchia, chirurgo oncologo del Marrelli Hospital – la donna dai 20 anni ai 30 anni deve seguire una prevenzione senologica con relativa ecografia ogni anno. Dai 30 all’infinito della loro vita lunghissima ogni sei mesi, con una mammografia a 40 anni che ripeterà annualmente fino a quando resterà fertile. Nel momento in cui entrano in menopausa la mammografia scende una volta l’anno”.

“La popolazione ha risposto bene, e la struttura di Komen in Italia sta cercando di inserire le donne che non sono prenotate, che hanno delle problematiche e per cui devono essere visitate – ha concluso Sabrina Gentile, presidente di FenDonne – questa giornata è stata voluta proprio per le donne meno abbienti e con difficoltà economiche che, magari, non possono effettuare una visita. Questa prevenzione in piazza, dunque, può essere un’arma per la salvezza“