VIA G. DA FIORE 5, CROTONE (KR)

CASA DI CURA +39 334 64 12 283

RADIOLOGY +39 393 90 19 146

RADIOTHERAPY +39 327 00 78 517

VIA G. DA FIORE 5, CROTONE (KR)

CASA DI CURA +39 334 64 12 283

RADIOLOGY +39 393 90 19 146

RADIOTHERAPY +39 327 00 78 517

LABORATORIO ANALISI

L’esame di Laboratorio rappresenta un mezzo utile ad ottenere un’informazione relativa al fenomeno “malattia” e come tale ha un preciso ruolo dell’ambito dell’iter diagnostico.
I motivi per cui vengono richiesti esami di Laboratorio sono i seguenti:

PER CONFERMARE UNA DIAGNOSI | PER IL MONITORAGGIO DI UNA MALATTIA | PER IL MONITORAGGIO DELLA TERAPIA E L’ACCERTAMENTO DEGLI EFFETTI COLLATERALI | PER LA DEFINIZIONE PROGNOSTICA | PER SCREENING A SCOPO PROFILATTICO.

 

Il Laboratorio di Analisi Cliniche del Marrelli Hospital è un laboratorio di base, dotato di strumentazioni all’avanguardia in grado di effettuare esami nei settori di:
EMATOLOGIA ED EMOSTASI | BIOCHIMICA CLINICA | DOSAGGI ORMONALI | DOSAGGIO DI MARKERS ONCOLOGICI | ESAME URINE E FECI

 

Il Laboratorio Analisi è inoltre dotato di una sala prelievi aperta al pubblico dal lunedì al sabato, dalle ore 07:30 alle 10:30.

LABORATORIO ANALISI

L’esame di Laboratorio rappresenta un mezzo utile ad ottenere un’informazione relativa al fenomeno “malattia” e come tale ha un preciso ruolo dell’ambito dell’iter diagnostico.
I motivi per cui vengono richiesti esami di Laboratorio sono i seguenti:

PER CONFERMARE UNA DIAGNOSI | PER IL MONITORAGGIO DI UNA MALATTIA | PER IL MONITORAGGIO DELLA TERAPIA E L’ACCERTAMENTO DEGLI EFFETTI COLLATERALI | PER LA DEFINIZIONE PROGNOSTICA | PER SCREENING A SCOPO PROFILATTICO.

 

Il Laboratorio di Analisi Cliniche del Marrelli Hospital è un laboratorio di base, dotato di strumentazioni all’avanguardia in grado di effettuare esami nei settori di:
EMATOLOGIA ED EMOSTASI | BIOCHIMICA CLINICA | DOSAGGI ORMONALI | DOSAGGIO DI MARKERS ONCOLOGICI | ESAME URINE E FECI

 

Il Laboratorio Analisi è inoltre dotato di una sala prelievi aperta al pubblico dal lunedì al sabato, dalle ore 07:30 alle 10:30.

MEDICINA NUCLEARE

La Medicina Nucleare svolge attività di diagnostica e terapia mediante l’uso di sostanze a debole emissione radioattiva (radiofarmaci) e strumentazioni di alta complessità tecnologica (gamma camere, tomografi PET) per eseguire indagini diagnostiche (scintigrafie, tomoscintigrafie, SPET/CT e PET/CT) in tutti i settori della medicina, per studiare i processi metabolici, biochimici e funzionali di molti organi e apparati e per caratterizzare attività biologiche cellulari. Inoltre, alcuni radiofarmaci sono utilizzati per la terapia di malattie neoplastiche in particolare tiroidee e neuroendocrine.

ENDOSCOPIA

L’indagine diagnostica è indispensabile per tutte le malattie gastroenterologiche e del torace. l’Endoscopia consente sia di individuare e tipizzare le patologie benigne, sia di prevenire, sorvegliare e curare quelle maligne. 

 

Le procedure endoscopiche sono eseguite con endoscopi di ultima generazione, in sedazione gestita da un medico anestesista e il costante monitoraggio dei parametri vitali garantiscono un esame particolarmente accurato, in condizioni di massima sicurezza.

 

RADIOLOGIA SENOLOGICA

È utilizzata per la diagnosi precoce e la prevenzione delle malattie del seno ed in particolare per la diagnosi precoce dei tumori della mammella con le seguenti principali attività diagnostiche: mammografia, con tecnica di tomosintesi, ossia un esame radiologico effettuato con una apparecchiatura dedicata che utilizza raggi X e consente la diagnosi dei tumori in fase iniziale e non palpabili; ecotomografi a mammaria che utilizza ultrasuoni e permette la diagnosi e la caratterizzazione, anche in associazione alla mammografia, di gran parte delle patologie nodulari mammarie; risonanza magnetica mammaria, esame di secondo livello da utilizzare in casi in cui altre metodiche non siano in grado di arrivare a una diagnosi di certezza.

PREVENZIONE e GENETICA ONCOLOGICA

La prevenzione dei tumori è un’area dell’oncologia clinica che si occupa dello sviluppo di efficaci strategie per prevenire l’insorgenza della malattia. 

 

La specifica attività si rivolge a persone che presentano, sulla base della propria storia personale o familiare, un rischio elevato di sviluppare un tumore in quanto, pur non essendo una malattia ereditaria, la predisposizione ad ammalarsi può essere trasmessa da una generazione all’altra. L’analisi genetica può valutare questo rischio e, sulla base dei risultati, possono essere proposte misure preventive e di controllo personalizzate, mediante trattamento dei soggetti interessati anche prima che si manifestino i sintomi della patologia.