Il centro di Radioterapia del Marrelli Hospital è convenzionato con il SSN (Sistema Sanitario Nazionale), ed offre alle persone affette da patologia oncologica la possibilità di sottoporsi a trattamenti radioterapici altamente innovativi (IMRT, VMAT, IGRT, Adaptive RT, SRS, SBRT) grazie ad uno dei più avanzati acceleratori lineari disponibili oggi sul mercato, il Linac Elekta Versa HD con MLC Agility, capace di erogare elevate dosi di radiazioni in tempi brevi e al contempo di limitare l’insorgenza di effetti collaterali. Le tecniche di radioterapia utilizzate consentono di trattare neoplasie primitive, secondarie (metastatiche) e recidive, e possono rappresentare una valida alternativa alla chirurgia.
Il Centro di Radioterapia di Crotone dispone di una dotazione tecnologica avanzata, comprendente due acceleratori lineari (LINAC) Elekta Versa HD, capaci di erogare fasci di fotoni ed elettroni a diverse energie. La conformazione del fascio è ottenuta tramite il collimatore multilamellare “Agility”, che consente di distribuire la dose al target proteggendo i tessuti sani circostanti.
I due LINAC sono “gemelli”, ovvero configurati e calibrati in modo identico, garantendo la stessa qualità e precisione nella somministrazione della radioterapia, e quindi possono essere utilizzati in modo intercambiabile per trattare i pazienti. Disporre di due acceleratori lineari gemelli è essenziale per assicurare la continuità terapeutica nei trattamenti di radioterapia.
I LINAC sono inoltre dotati di diversi sistemi di controllo per immagini, come il “Portal Imaging” e il “Cone Beam CT”, che permettono di monitorare la corretta posizione del paziente e del target sia prima che durante il trattamento.
Per l’esecuzione di trattamenti stereotassici è disponibile un ulteriore sistema di monitoraggio, il Brainlab ExacTrac Dynamic, versione 2.0, che introduce nuove funzionalità tra cui un workflow dedicato ai trattamenti in ispirazione profonda (DIBH), in combinazione con CBCT o immagini 2D. In questo workflow, le informazioni sulla superficie del paziente vengono utilizzate per monitorare con precisione la posizione del paziente durante tutte le fasi di imaging e trattamento, oltre che per valutare il livello di respirazione e attivare/disattivare il fascio. In questo modo è possibile ottimizzare ulteriormente il trattamento del tumore alla mammella, riducendo la dose di radiazioni al cuore e diminuendo significativamente il rischio di tossicità cardiaca.
Infine, grazie al sistema di gating respiratorio C-Rad Catalyst, che consiste in un fascio laser proiettato sulla superficie corporea, è possibile monitorare la posizione dei target situati in organi mobili (neoplasie toraciche e addominali). Questo sistema permette di irradiare la malattia esclusivamente nelle fasi respiratorie predefinite, rappresentando una soluzione innovativa di SIGRT (Surface Image Guided Radiation Therapy).
La salute del paziente è affidata ad un team multidisciplinare che comprende, oltre al medico radioterapista, il neurochirurgo, l’oncologo medico e chirurgo, l’anatomopatologo, il fisico medico, il radiologo, infermieri e tecnici di radioterapia, nutrizionisti e psicologi. Il Centro di Radioterapia del Marrelli Hospital ha stipulato, inoltre, importanti collaborazioni con centri di eccellenza presenti nel panorama sanitario nazionale. (San Pietro FBF, Policlinico A.Gemelli). L’innovazione sta nell’essere riusciti, attraverso la disponibilità di una struttura all’avanguardia, a convincere questi istituti e i loro migliori professionisti ad invertire la migrazione, non più “dal” ma “verso” il territorio calabrese e crotonese.
PRIMARIO CENTRO RADIOTERAPIA MARRELLI HOSPITAL
“Finalmente anche Crotone è dotata di un centro ad alta tecnologia dove i pazienti possono venire e possono sentirsi in mani sicure – questo vuol dire, inoltre, che non ci sarà più bisogno, di viaggi della speranza per andarsi a curare a Roma o a Milano perché i pazienti potranno trovare quello che cercano proprio qui vicino casa e questo è un altro fattore fondamentale. Perché l’essere vicino ai propri cari, l’essere nel proprio territorio da un qualcosa in più anche al trattamento che viene eseguito”.
“La nuova radioterapia tende a cercare di ridurre i tempi dei trattamenti, sia i tempi della singola seduta che la durata complessiva del trattamento, perché alcuni dei trattamenti standard durano anche fino a 40 sedute, mentre con questa tecnologia, riusciamo a ridurli anche fino a 1/3/5 sedute”.
Versa HD, il nuovo sistema di Elekta per i trattamenti radioterapici rappresenta la soluzione flessibile in grado di offrire terapie convenzionali per trattare un ampio range di indicazione, e nel contempo consente trattamenti complessi che richiedono una precisione elevatissima e l’impiego di tecniche avanzate.
Versa HD riunisce in un unico sistema lo stato dell’arte della tecnologia e delle metodiche radioterapiche, rendendo disponibili funzioni avanzate come l’Hi Dose Rate, per tutti i tipi di trattamenti.
Hi Dose Rate delivery : la possibilità di effettuare , oltre a quelli standard, trattamenti con dosi particolar mente elevate, con vantaggi in termini di accorciamento dei tempi di irradiazione, qualità del fascio e riduzione della radiazione diffusa.
Conformazione dei fasci Hi Resolution: garantita dal collimatore multi lamellare integrato con elevata risoluzione, ampio campo e velocità di movimento, che supporta tecniche convenzionali e avanzate, oltre a sfruttare al massimo i beneficidell’erogazione Hi Dose Rate.
Imaging IGRT: l’impiego di immagini 2D, 3D o 4D dirette del paziente durante il trattamento fornisce le informazioni per correggere eventuali spostamenti o deformazioni del target, massimizzando l’effetto della terapia ed evitando erogazioni di dose non desiderata nei distretti adiacenti.
Patient Positioning : comprende i più moderni sistemi di posizionamento 6D e immobilizzazione del paziente, come lettino, cuscini e sistemi a tracking ottico, per un setup ottimale e riproducibile in ogni fase della terapia. Tecniche come IGRT, Adaptive RT e trattamenti stereotassici sono quelle che maggiormente impiegano questi sistemi.
Organ Motion Compensation : attraver so l’uso di sistemi di imaging 4D, è possibile monitor are i movimenti che avvengono durante il trattamento (respiratorio, prostata) e correggere le impostazioni del trattamento per compensare l’errore provocato da tali movimenti.
Tecniche dinamiche e modulate : Versa HD è in grado di effettuare sia trattamenti statici come quelli convenzionali, 3D CRT e IMRT statica, sia trattamenti avanzati come IMRT Dinamica, Archi, VMAT e tecniche Stereotassiche .
Via G. da Fiore 5
88900 Crotone (KR)
tel. 0962 96 01 01
Via dei Greci snc
(trav. via G. da Fiore)
88900 Crotone (KR)
Dir. Santitario
Dott. Massimiliano AMANTEA
C.F/P.IVA: 01356640795
REA: KR-111593
Capitale sociale Soc.
€ 2.706.235,00 i.v.
info@marrellihospital.it
CASA DI CURA
Via G. da Fiore 5, 88900 Crotone (KR) – tel. 0962 96 01 01
RADIOLOGY&RADIOTHERAPY
Via dei Greci snc (trav. via G. da Fiore), 88900 Crotone (KR)