VIA G. DA FIORE 5, CROTONE (KR)

CASA DI CURA +39 334 64 12 283

RADIOLOGY +39 393 90 19 146

RADIOTHERAPY +39 327 00 78 517

VIA G. DA FIORE 5, CROTONE (KR)

CASA DI CURA +39 334 64 12 283

RADIOLOGY +39 393 90 19 146

RADIOTHERAPY +39 327 00 78 517

BENVENUTI IN RADIOLOGY

Marrelli Hospital ha scelto di dotarsi delle migliori apparecchiature esistenti a livello mondiale per consentire una migliore accuratezza diagnostica con innovativi software di gestione e condivisione dei dati che abbinano all’efficacia clinica la riduzione della dose di radiazioni erogati ai propri pazienti durante gli esami.
L’integrazioni tra apparecchiature medicali di prima fascia e tecnologie digitali consentirà al Marrelli Hospital di rispondere alle sfide della Sanità di oggi e di domani.
Anche al Marrelli Hospital, come in altri centri, vedi National Basketball Association (NBA) e Juventus Stadium, si è scelta la collaborazione con Ge Healthcare, Siemens Healthcare, LG, Philips, per un modello sanitario innovativo e che garantisce il meglio per la salute dei propri pazienti.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

il Centro RADIOLOGY Marrelli Hospital è una struttura innovativa che opera nel campo sanitario dedicandosi alla DIAGNOSTICA PER IMMAGINI con apparecchiature di ultima generazione totalmente digitali con elevata qualità delle immagini e con esposizioni radiologiche pari allo zero.

 

I medici specialisti e tecnici sanitari di radiologia medica offrono la loro qualificata esperienza con particolare attenzione alla persona ed un continuo aggiornamento professionale che insieme al personale amministrativo vi guiderà nel percorso diagnostico con accuratezza e professionalità.

 

Il nostro obiettivo è offrire un servizio completo di orientamento, prevenzione e diagnosi con terapie personalizzate per ogni singolo utente.

MEDICINA UMANIZZATA

Il centro RADIOLOGY Marrelli Hospital pone al centro della propria attività il cittadino/utente, con attenzione particolare alle sue esigenze, al suo stato di salute, il tutto con rispetto umano e competenza professionale. 

Alla base della nostra professionalità vi è il rispetto della dignità e della privacy, in quanto necessari a soddisfare ogni bisogno di diagnosi e cura, con l’obiettivo di perseguire il miglioramento della qualità, attraverso la condivisione di principi etici.

I NOSTRI PUNTI DI FORZA

Un ramo della medicina, finalmente gestita da professionisti qualificati, che mettono il “Paziente” al primo posto.

nurse

PERSONALE SPECIALIZZATO

Personale altamente qualificato, ti seguirà in ogni tuo bisogno. Dagli esami alla diagnosi, alla cura.

esami

ESAMI ACCURATI

il coordinamento ed il lavoro di squadra sono a fondamento di ogni attività, al fine di rendere il percorso di cura del paziente il più agevole ed efficace possibile.

stetoscopio

PREVENZIONE

L’eccellenza del Marrelli Hospital si esprime dando attenzione alla prevenzione di persone che desiderano avere una corretta valutazione del proprio stato di salute.

medico

24/24

Ai Medici di reparto, sempre presenti e disponibili 24 ore su 24, competono la responsabilità diagnostico-terapeutica del Paziente e il contatto con i familiari e con il Medico di Medicina Generale.

special

SERVIZI SPECIALI

Il Marrelli Hospital offre alcuni servizi Plus, per grarantire ai propri pazienti il massimo comfort durante tutto il percorso di cura.

dedicata

STRUTTURA DEDICATA

Equipe dedicate e struttura all’avanguardia Il Marrelli Hospital investe in tecnologie all’avanguardia, che danno importanti garanzie in termini di risultati diagnostici e strumentali.

CREDIAMO CHE IL CUORE DELLA SANITÁ SIA IL SERVIZIO

Noi del Marrelli Radiology Hospital prendiamo a cuore questo servizio, per la salute del “Paziente”.

PANORAMICA

Il Discovery IGS 740 è un angiografo Robotizzato di Nuovissima Generazione, offre un rivoluzionario sistema di posizionamento con un’esclusiva tecnologia a guida laser per ampliare la capacità di cura dei pazienti. È dotato di una particolare tecnologia capace di semplificare le acquisizioni tridimensionali direttamente in sala, oltre alle applicazioni cliniche avanzate dedicate alla radiologia interventistica addominale e periferica, procedure di Neuroradiologia, Oncologia e procedure ibride.
Il nuovo disegno del Gantry assicura una più ampia disponibilità di proiezioni estreme utili durante l’interventistica mini invasiva ed allo stesso tempo garantisce un ampio campo di vista per imaging periferico e vascolare. Grazie all’ampio spazio dell’arco a C e alla facilità di posizionamento, gli operatori possono agevolmente esaminare l’area di interesse senza interferenze, coprendo ampie parti anatomiche come il fegato o entrambi gli arti inferiori simultaneamente. L’operatore può così eseguire un numero minore di scansioni rispetto ai rilevatori di dimensioni ridotte, ottimizzando l’utilizzo della dose e dell’agente di contrasto. Oltre a migliorare le prestazioni cliniche, i sistemi Discovery IGS garantiscono un’ampia flessibilità in termini di design della sala di esame e di installazione.

 

 

AL MARRELLI HOSPITAL IL PRIMO ED UNICO ISTALLATO IN ITALIA

Con il sistema angiografico mobile Discovery IGS 740, si è finalmente liberi dai vincoli dei binari fissi con montaggio a soffitto o con un unico punto a pavimento. Il sistema privo di binari garantisce un’ampia flessibilità in sala di esame: è in grado di muoversi intorno al tavolo porta paziente e di allontanarsi al bisogno, garantendo il massimo e più veloce accesso al paziente. Dispone di un accurato posizionatore a tre assi isocentrici con laser capaci di posizionare il paziente in maniera precisa e di produrre immagini accurate della procedura chirurgica effettuata.
Grazie a un rilevatore digitale da 41 x 41 cm, Discovery IGS 740 offre uno dei campi di visione più ampi per l’imaging interventistico. Di produzione GE, vanta uno dei livelli di DQE più elevati del settore, la misura universalmente accettata per determinare l’efficienza della dose del rilevatore a raggi X. Il tavolo porta paziente in fibra di carbonio è installato a pavimento, ruota sull’asse verticali di 180 gradi permettendo una maggiore sicurezza delle procedure durante l’iter operatorio. Il detettore proprietario GE Revolution consente un miglior rendimento della macchina riducendo la dose al paziente per l’alta capacità a produrre immagini altamente diagnostiche anche con dosi minori. La tecnologia a rete di tipo neurale permette una gestione avanzata in tempo reale dell’esposizione grazie ad algoritmi che interagiscono dinamicamente con tutti i parametri di esposizione: Kv, Milliampere, t exp, filtrazione de fascio radiante. L’utilizzatore può scegliere fra diversi protocolli, direttamente in sala d’esame, in modo da ottimizzare la dose pelle e la qualità d’immagine. Sulla base di queste impostazioni, il sistema sovrintende ottimizzando in tempo reale il rapporto segnale rumore.
Dispone di un sistema in grado di sostenere tutte le particolari richieste di immagini vascolari, imaging periferico con processi in tempo reale di memorizzazione e visualizzazione. Basato sui sistemi multi-tasking che agevolano la gestione di diversi processi contemporaneamente con spedizione delle immagini in rete in background, aumentando produttività, sicurezza e capacità di elaborare allo stato dell’arte.
Attivabili direttamente dal lettino del paziente, le applicazioni avanzate GE sono estremamente semplici da utilizzare e guidano l’operatore nella pianificazione e valutazione di procedure complesse, in sicurezza, su base quotidiana:
Light Plan for Liver consente di pianificare le procedure di embolizzazione epatica evidenziando i vasi dalla punta del catetere fino in prossimità di una lesione ipervascolare. Innova Vision sovrappone serie di dati 3D provenienti da immagini TC, RM o rotazionali 3D a immagini fluoroscopiche dal vivo con un solo clic. Questa applicazioni di roadmapping 3D consente all’operatore di guidare il dispositivo in parti del corpo con anatomie complesse.
Innova TrackVision consente di seguire l’avanzamento dell’ago in 3D in tempo reale durante l’intervento. Permette all’operatore di fare avanzare l’ago seguendo una traiettoria prestabilita su una fluoroscopia in tempo reale e visualizzando eventuali deviazioni dalla traiettoria tracciata.
Innova Breeze è una tecnica di acquisizione di immagini vascolari periferiche con sottrazione che consente di seguire il bolo di contrasto in tempo reale utilizzando il controllo della velocità di spostamento variabile. È possibile acquisire il bolo in entrambe le gambe eseguendo contemporaneamente l’imaging di vasi di diametro ridotto, garantendo un’elevata qualità delle immagini. La funzione pixel shift divisa consente di intervenire su ciascuna gamba separatamente compensando eventuali movimenti del paziente.
Acquisizione di immagini TC nel laboratorio vascolare utilizzata per applicazioni cliniche che richiedono immagini dettagliate con risoluzione a basso contrasto, Innova TC migliora la visualizzazione dei tessuti molli per agevolare l’individuazione di lesioni di natura sospetta. Un accesso semplificato alle immagini TC direttamente nel laboratorio vascolare significa che potrebbe non essere più necessario trasferire i pazienti in una sala per l’esame TC.
Integrated Registration consente di fondere e registrare due acquisizioni volumetriche da modalità di acquisizione analoghe o diverse. Consente inoltre di confrontare facilmente immagini anatomiche ottenute durante le procedure di TC o RM con immagini PET, SPECT e angiografiche a raggi X2 per ottenere analisi più complete.

 

ANGIOGRAFIA DIAGNOSTICA

A livello diagnostico l’esame angiografico consente di analizzare l’anatomia e la morfologia vascolare evidenziando eventuali alterazioni di calibro e decorso dei vasi, che possono presentarsi come restringimenti del lume vascolare di diversa entità, vere e proprie occlusioni, o viceversa dimostrare la presenza di anomale dilatazioni (ectasie o aneurismi).
L’esame risulta inoltre indicato nel sospetto di alcuni sanguinamenti, consentendone la precisa identificazione di sede ed al tempo stesso il possibile trattamento. Tra i campi di applicazione si ricorda anche quello oncologico, per la diagnosi e la possibile tipizzazione delle lesioni neoplastiche.

 

ANGIOGRAFIA INTERVENTISTICA

L’angiografia interventistica rappresenta oggi un settore che riveste una grande potenzialità in campo medico. Una volta condotta la parte “diagnostica” dello studio ogni esame può completarsi con trattamenti endovascolari atti a risolvere la condizione patologica individuata: per esempio, in caso di ostruzioni vascolari la procedura si avvale di trattamenti mediante angioplastica e posizionamento di stent o protesi vascolari atti a ristabilire la pervietà del lume.
In particolare l’angiografia interventistica si dedica ai seguenti campi di applicazione:
– trattamento della malattia aterosclerotica: posizionamento stent vascolari, angioplastica
– trattamento della patologia aneurismatica: riduzione delle dilatazioni vascolari grazie a confezionamento di protesi
– trattamento della Malattia delle arterie renali
– embolizzazione di sanguinamenti
– pianificazione di interventi chirurgici (by-pass vascolari…)
– trattamento chemioembolizzante di epatocarcinomi (TACE)
– studio e trattamento di patologia degli accessi emodialitici
– sclerotizzazione di varicocele
– fibrinolisi locoregionale
– esecuzione di shunt porto-sistemici (TIPSS)
– embolizzazione di fibromi uterini

PANORAMICA

Ottimizzate l’efficienza con un’unica sala per radiografia e fluoroscopia. Connexity è un sistema telecomandato universale dotato di tavolo ribaltabile 90/90 con supporto su unica estremità e un lettino ad altezza variabile che consente un facile accesso e un posizionamento automatico del paziente con una centratura senza raggi X.
Con funzionalità avanzate quali Image Pasting automatico e sottrazione digitale, Connexity soddisfa facilmente molteplici esigenze cliniche.

 

VANTAGGI E TECNOLOGIA

Il nuovo telecomandato digitale diretto CONNEXITY consente una ideale gestione del paziente riducendo al minimo la durata dell’esame e, soprattutto, riducendo drasticamente la dose di radiazioni rispetto alla tecnica di radiologia tradizionale ed anche alla tecnica di radiologia computerizzata (spesso impropriamente definita radiologia digitale).
I vantaggi di questo nuovo apparecchio sono soprattutto per i pazienti pediatrici in cui assume maggior rilievo la riduzione della dose di radiazione somministrata.
Vantaggi di posizionamento e collimazione automatici senza raggi X:
– La rotazione del tubo consente un’esposizione diretta dei pazienti in barella.
– Una telecamera consente la centratura senza raggi X: è sufficiente visualizzare l’immagine video sulla console. – Le applicazioni avanzate mirano a soddisfare le esigenze cliniche più diverse.
– Acquisite più immagini con la funzione di Image Pasting automatico e create un’immagine perfetta delle ossa lunghe e del rachide.
– Le impostazioni del programma anatomico regolano automaticamente l’apertura del collimatore e determinano il numero di immagini.
– Visualizzate la struttura vascolare utilizzando il modulo interventistico e angiografico che comprende angiografia a sottrazione digitale in tempo reale..

PANORAMICA E VANTAGGI

Con MAGNETOM Sola, concediamo l’accesso alla risonanza magnetica anche a quei pazienti che in precedenza dovevano essere esclusi a causa della loro condizione medica o della complessità dell’esame. Le applicazioni di respirazione libera contribuiscono a migliorare l’esperienza del paziente, ampliando al tempo stesso la gamma di servizi. Il nostro Centro di Radiologia è da sempre al passo con i tempi, per questo abbiamo scelto di investire nell’innovazione tecnologica, per fornire risultati rapidi e affidabili, per ogni paziente, ogni volta.

La nuova risonanza MAGNETOM SOLA raggiunge un nuovo livello di elevata efficienza, grazie alla quale i risultati saranno raggiungibili con meno ripetizioni di scansioni, maggiore affidabilità diagnostica e alta qualità di immagini.

 

+VELOCE

La durata dell’esame è molto ridotta (50% in meno rispetto alle tradizionali risonanze), e allo stesso tempo grazie a programmi specifici, riesce a studiare in maniera approfondita tutti gli ambiti corporei.

 

+INTELLIGENTE

Dotata di Intelligenza Artificiale, permette di offrire esami diagnostici molto più dettagliati con livelli di risoluzione altamente elevati, rilevando e ricostruendo le immagini in un formato tridimensionale.

 

+COMODA

Grazie al Tubo ampio di 70 cm (più grande rispetto alle altre in commercio), esclude criticità legate alla claustrofobia e alle dimensioni corporee dei pazienti, permettendo anche di rilassarsi e scegliere i brani musicali preferiti.

PANORAMICA E VANTAGGI

Al Marrelli Hospital nuovo sistema di diagnostica per Risonanza Magnetica ad alto campo 1,5T, destinato all’analisi del corpo intero con la massima efficacia clinica che si pone nel segmento di eccellenza dei sistemi. Questo nuovo sistema di Risonanza Magnetica consente, grazie ad un potenziato hardware ed ad una nuovissima interfaccia utente, di esplorare nuove frontiere su tutti i campi di applicazioni cliniche avanzate (neuro, body, mammella, angio, osteoarticolare, cardio, ecc.).
Grazie alle nuovissime tecnologie implementate su questo nuovo sistema qualsiasi paziente, anche non collaborante, può essere esaminato con successo con risultati di altissimo contenuto diagnostico. L’integrazione con il sistema SILENT SCAN, consente un metodo di acquisizione completamente nuovo. Come risultato la vibrazione meccanica è eliminata e nessun rumore è generato durante la acquisizione. Le innovazioni tecnologiche della GE Healthcare sono state scelte dal Marrelli Hospital perché sviluppate mettendo al centro il benessere del paziente.
Oltre alle tecniche di acquisizione dell’immagine più veloci, la minor rumorosità dell’esame e il tunnel paziente più largo contribuiscono a creare le condizioni per cui il paziente sia più rilassato e quindi più fermo durante lo svolgimento dell’esame, diminuendo le probabilità di doverlo ripetere se il movimento avesse pregiudicato la qualità dell’immagine acquisita. La nuova risonanza è inoltre dotata di un software di ultima generazione che consente di compensare i movimenti del paziente durante la scansione. In questo modo è possibile ottenere un buon risultato anche con bambini e anziani, che in genere faticano a restare immobili durante l’esame.

Grazie all’utilizzo di tecnologie innovative tra i vantaggi:


– diametro del tunnel di 70 cm, 20 cm in più rispetto alle normali risonanze, quindi è in grado accogliere pazienti obesi senza compromettere la qualità e le funzionalità del sistema;
– tavolo paziente totalmente estraibile in grado di accogliere pazienti fino a 220 kg;
– sistema “open bore” quindi totalmente privo di barre laterali per cui migliora il comfort per il paziente e diminuisce la sensazione di oppressione; Acoustic Reduction Technology (ART)- tecnologia in grado di ridurre il rumore acustico per gli esami dell’encefalo, del rachide e dell’apparato muscoloscheletrico senza compromettere la qualità delle immagini;
– Due stazioni di imaging whole-colonna vertebrale, in grado di acquisire un intera immagine di colonna vertebrale in una frazione del tempo minore e con molteplici contrasti, 3D arteriosa Spin Labeling (3D ASL) immagine 3D del cervello a copertura totale e, una scelta eccellente per aiutare le diagnosi di condizioni cerebrovascolari;
– Silent Scan contribuisce a migliorare il comfort per i pazienti, in quanto consente un metodo di acquisizione completamente nuovo senza switch-off rapidi, come risultato la vibrazione meccanica è eliminata. Silent scan rende il suono di una scansione, silenzioso come un sussurro, associato ad una migliore qualità di immagine;
– Consente anche di svolgere più esami nel minor tempo possibile grazie ad un magnete altamente omogeneo.

Marrelli Hospital ha pensato anche di rendere l’ambiente ulteriormente confortevole, dotandolo di cromoterapia, aromaterapia e musica per migliorare la stato emotivo del paziente e contribuire al relax durante l’esame.

 

INSTALLAZIONI

 

Si tratta della prima risonanza di questo genere installata in Calabria. In Italia altre installazioni le troviamo presso i seguenti centri:
IEO Istituto Europeo di Oncologia
Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Juventus Football Club
I.R.C.C.S. Neuromed

PANORAMICA E VANTAGGI

La mammografia è un esame semplice, veloce e privo di rischi. Test di screening per eccellenza per la prevenzione e diagnosi precoce della forma tumorale più diffusa tra le donne, il tumore al seno.
È stato installato presso il Marrelli Hospital di Crotone, un nuovo mammografo 3D prodotto da GE Healthcare, divisione medicale di General Electric.
La moderna tecnologia va a collocarsi all’interno di un percorso clinico diagnostico che include visita medica, ecografia, mammografia, eventuale agobiopsia e risonanza magnetica: elementi centrali nella prevenzione e nella cura del tumore al seno, che in Italia rappresenta un terzo delle patologie neoplastiche della donna, ed è la prima causa di morte. Pertanto risultano fondamentali la prevenzione, l’informazione e la scelta di affidarsi a strutture dotate di equipe specializzate e tecnologie all’ avanguardia come la tomosintesi.

Il Senographe Essential Care, prodotto dall’azienda americana numero uno al mondo GE Healtcare, consente di eseguire un’ampia gamma di procedure mammografiche, dallo screening alla clinica, fino all’interventistica avanzata.

Lo strumento accuratamente selezionato per la struttura crotonese Marrelli Hospital, presenta delle caratteristiche che offrono la possibilità di eseguire:
– Tomosintesi digitale (Imaging 3D), Innovativa tecnica mammografica che consente di elaborare elettronicamente le immagini acquisite ed ottenere così una rappresentazione tridimensionale del seno. La tomosintesi è uno strumento diagnostico che permette di studiare la mammella a strati, scomponendola in tante immagini che poi sovrapposte ricostruiscono la figura della mammella nella sua completezza.
Utilizzando un movimento “step and shoot” (con angolo di rotazione del tubo radiogeno pari a 25° in 9 proiezioni) permette di acquisire strati dallo spessore di 0,5 millimetri in modo tale da poter evidenziare precocemente micro – calcificazioni, noduli, masse, fino alla più piccola alterazione cellulare.
Tutto questo si traduce in un grande vantaggio per i seni difficili da leggere, ad esempio i seni densi di donne in giovane età che possono così essere analizzati più specificamente ed in dettaglio svelando lesioni che risulterebbero invisibili con l’esame tradizionale. Con questa tecnica di imaging si ottiene la separazione dei tessuti e si riduce la sovrapposizione delle strutture, al contrario della mammografia 2D standard, dando così la possibilità di riconoscere un maggior numero di tumori in fase di screening.
– Con la stessa apparecchiatura studio della mammella con mezzo di contrasto al fine di ottenere una trama più completa del tessuto mammario, evidenziando le zone in cui è presente una neoangiogenesi, una proliferazione dei piccoli vasi sanguigni potenzialmente correlati alla presenza di una massa tumorale;
– una Agobiopsia mammaria sotto guida stereotassica (o mammotome) mediante un sistema computerizzato per il prelievo multiplo di campioni di tessuto mammario da sottoporre ad esame istologico per accertarne la natura benigna o maligna.

La tecnologia GE non pecca di certo di vantaggi per il paziente. Infatti, assieme alle più aggiornate caratteristiche, troviamo i numerosi vantaggi che il Senographe Essential Care GE offre:
– La riduzione del 40% dei falsi positivi e negativi grazie all’alta risoluzione e nitidezza delle immagini ed alla loro successiva ricostruzione e visualizzazione in 3D, a differenza della mammografia tradizionale che, mostrando tutto il tessuto mammario in una sola immagine, può aiutare la massa tumorale a rimanere nascosta agli occhi del radiologo;
– La minore compressione della mammella che rende l’esame meno doloroso rispetto al tradizionale;
– La minor esposizione ai raggi x, quasi trascurabile.

Il nuovo ed eccezionale ecografo presente al Marrelli Hospital, dotato di tutte le sonde, è capace di esplorare la maggior parte degli organi del nostro organismo, dai vasi agli organi cosiddetti parenchimatosi e non.
Destinata principalmente all’ecocardiografia, pediatrica e per adulti.
L’ecografia costituisce uno dei primi approcci allo studio del corpo umano, fatta eccezione della parte scheletrica e delle strutture interne alla scatola cranica. Gli ultrasuoni, infatti, non sono in grado di studiare le strutture ossee.
Le ecografie sono molto utilizzate per lo studio del collo (tiroide, linfonodi), dell’addome (fegato, reni, milza, pancreas, eccetera), della pelvi (vescica, utero, ovaie, prostata), delle vene e delle arterie (carotidi, aorta, eccetera), dell’apparato muscolare (muscoli, tendini, legamenti).

Il performante ecocolordoppler presente al Marrelli Hospital, destinato soprattutto all’ecografia multidisciplinare rappresenta, ad oggi, la macchina più performante e all’avanguardia presente sul mercato. L’ecodoppler utilizza gli ultrasuoni anziché i raggi x; funziona in base allo stesso principio dell’ecografia, a cui spesso viene associato.
Il suo funzionamento consiste nel monitoraggio del flusso sanguigno all’interno di un vaso: una sonda a forma di matita che emette ultrasuoni è applicata in corrispondenza della zona da esaminare. L’onda di ultrasuoni si propaga all’interno dei tessuti ed è riflessa sotto forma di eco da parte dei vari organi incontrati. Il segnale emesso è analizzato e trasformato in un suono, una curva o un colore che rispecchiano le velocità del flusso sanguigno.

Aplio a550 e Aplio a450 sono sistemi completamente nuovi, progettati per la linea di prodotti ecografici Aplio a-series. Questi sistemi si basano sull’architettura Aplio i-series, consentendo ai medici di beneficiare di prestazioni di imaging premium durante la scansione di routine quotidiana. L’esclusiva tecnologia Beam di Canon offre immagini ad alta definizione con una nitidezza senza pari, una penetrazione migliorata e meno artefatti. Aplio a-series offre un’ampia gamma di applicazioni cliniche avanzate combinate con l’ergonomia iSense, producendo un design di prodotto intelligente e un flusso di lavoro intuitivo che soddisfa le elevate esigenze del medico impegnato di oggi.
La robustezza e le capacità di servizio condiviso di Aplio forniscono anche una soluzione affidabile e flessibile per i reparti di imaging multidisciplinari e gli ospedali che puntano a un uso più efficiente delle risorse cliniche e finanziarie. La compatibilità con i trasduttori Aplio (serie T) esistenti consente agli attuali utenti Aplio* di investire con sicurezza in questa piattaforma di nuova generazione per far crescere la propria attività.

PANORAMICA E VANTAGGI

Revolution evo è la nuova generazione di volume TC progettata per soddisfare le esigenze del presente, ma predisposto per anticipare le sfide del futuro. E’ in grado di ricostruire a 128 strati ad ogni rotazione di 360° sia in modalità assiale che in modalità elicoidale, per poter supportare la più ampia gamma di applicazioni e i tipi di pazienti più diversi: dai pazienti con traumi complessi a quelli con problemi cardiaci, ai pazienti obesi ai pazienti in attesa di trattamento, nei reparti di pronto soccorso spesso affollati con flussi di lavori intensi.
Revolution evo è costituito da un Gantry di 70 cm e un’inclinazione di circa 30°, dotato di dispositivo “smartbref” che guida il paziente nella respirazione durante la fase di acquisizione.
La nostra TC permette di effettuare acquisizioni veloci, di elevata qualità e con un ottimizzazione della dose per pazienti di ogni età e dimensioni, con un ampio spettro di procedure: cardio, angio, neuro, torace, addome, muscolo-scheletriche. Immagini diagnostiche alla giusta dose di radiazione si traducono in un livello di sistema eccellente. Ecco perché è necessario limitare il paziente alle radiazioni ai livelli più bassi possibili, quindi di fondamentale importanza ricorrere a tecniche TC in grado di ridurre il livello di radiazioni senza ostacolare il lavoro dei medici nella formazione della diagnosi corretta.
Il Marrelli Hospital crede fortemente nell’importanza della riduzione della dose di radiazioni nei riguardi dei propri pazienti ed è per questo che si è dotato di questo importante e innovativo software in grado di raccogliere, monitorare e gestire al meglio la dose di radiazioni erogati dalle apparecchiature radiologiche.
Il tomografo di ultima generazione di GE Healthcare consente di eseguire più studi clinici in minor tempo e con maggior precisione e di ridurre le radiazioni erogate di oltre l’80%, mantenendo un’elevata qualità dell’immagine un miglioramento rilevante soprattutto per chi si sottoponga agli esami in età pediatrica. Si tratta del primo apparecchio di questo genere installato in Calabria.

 

In Italia altre installazioni le troviamo presso i seguenti centri:

Istituto clinico Humanitas (IRCCS)
IEO – Istituto Europeo di Oncologia (Milano)
Policlinico Gemelli (Roma)
Juventus Football Club (Juventus Medical – TO)

 

NESSUNA ISTALLAZIONE ITALIANA HA GLI STESSI “ASSET” DELLA MACCHINA INSTALLATA AL MARRELLI HOSPITAL

Un’elevata qualità diagnostica unita a una sensibile riduzione della dose di radiazioni erogata al paziente e a una maggior velocità nell’esecuzione degli esami: sono questi i principali punti di forza dell’innovativo tomografo computerizzato (TC) realizzato da GE Healthcare, divisione medicale di General Electric.
L’ultimo sistema interattivo realizzato da GE (ASER-V) permette di:
ridurre la dose erogata fino all’82% mantenendo la stessa qualità delle immagini
ridurre i livelli di rumore fino al 91% alla stessa dose
migliorare la risoluzione a basso contrasto tra il 59% e il 135% alla stessa dose
migliorare la risoluzione spaziale fino al 107% in più rispetto ai precedenti scanner TC, visualizzando le immagini in modo più nitido
ridurre gli artefatti da striatura, generati generalmente da un segnale basso
consente di personalizzare la dose di radiazioni in base alle caratteristiche fisiche del paziente, preservando dall’esposizione organi sensibili
consente di calcolare e registrare la quantità di radiazioni assunta in caso di esami ripetuti nel tempo.

Nell’acquisizione delle immagini, inoltre, il tecnico di radiologia può disporre di vari strumenti di gestione della dose quali:
– Color Kids: protocollo specifico per esami pediatrici in funzione all’età, peso ed altezza del pz in esame.
– ODM (organ dose modulation): algoritmo che consente una riduzione maggiore (fino al 40%) per specifici esami che riguardano tessuti ed organi sensibili (seno, occhi, tiroide, ovaie, gonadi, ecc), svolgendo una funzione analoga a quella che viene svolta dalla moderna protezionistica (camici piombiferi) evitando di far vedere artefatti.

 

Procedure diagnostiche (acquisizione ed elaborazione delle immagini)

La grande varietà di velocità a disposizione (Variscan), garantisce la perfetta sincronizzazione con ogni tipologia di paziente, consentendo di ottenere in ogni momento esami diagnostici affidabili, e ricostruire con spessori di strati variabili in funzione delle necessità cliniche. Un esempio è la possibilità di acquisire le immagini di un paziente traumatizzato con una scansione full-body di 1000mm in soli 6 sec, utilizzando un software che modula automaticamente i mA di corrente al tubo radiogeno rispetto alla specifica anatomia del paziente basandosi sui dati acquisiti dall’immagine scout.
I nostri software di ricostruzione ci consentono di rielaborare l’esame in modo tale da avere:
– Ricostruzioni dei piani sagittali e coronali
– Realizzazioni di modelli volumetrici di strutture anatomiche (3D avanzato)

Programma dedicato alla gestione di procedure interventistiche come la biopsia polmonare o ossea. Il software dedicato per eseguire procedure di Biopsia guidata. Grazie all’ausilio dei laser è possibile eseguire in Real Time procedure di biopsie Tc guidate. Programma dedicato alla biopsia consente di realizzare scansioni intorno ad un punto di interesse con la possibilità di massima interazione con il sistema.
Le coordinate possono essere determinate in seguito ad un esame di controllo, oppure utilizzando direttamente il doppio sistema di centratura presente. Un sistema di coordinate solidali al gantry e sempre presente in diretta sull’immagine acquisita o ricostruita, consente di determinare con precisione e semplicità: la posizione di puntura, la distanza e l’inclinazione da seguire.
Software per la segmentazione automatica delle strutture ossee. Questo programma consente di ottenere un modello vascolare volumetrico in qualsiasi distretto corporeo, con la completa rimozione delle strutture ossee esistenti. Risulta particolarmente utile per gli esami addominali e degli arti inferiori.
Programma di analisi e misurazione in 3D di vasi. Appositamente realizzato per fornire in modo automatico, preciso e ripetibili le misure utili per la definizione morfologica e la diagnosi dei vasi.
Trova la sua principale applicazione nello studio di fattibilità per l’implantologia di Stent e l’analisi di aneurismi con volumetrica dei trombi, secondo i protocolli più diffusi. Caratteristica principale è la realizzazione in 3D dell’asse maggiore del vaso in ogni punto.
Le colonscopie virtuali vengono ricostruite con un software di analisi che permette lo studio del colon utilizzando le immagini assiali acquisite con la TC spirale. La ricostruzione avviene tramite un particolare software dedicato che suggerisce eventuali lesioni presenti nel distretto esaminato. Sono presenti diverse funzioni che facilitano l’individuazione delle lesioni coliche e la successiva lettura dell’esame. Il software è in grado di alaborare una visione distesa dell’intero colon a 360° e di creare e “navigare” all’interno dell’intestino.
Lo studio del distretto cardiaco utilizza un dispositivo ECG per la sincronizzazione dei dati, acquisiti lungo l’intero ciclo cardiaco. Le diverse modalità di acquisizione temporale, che il sistema possiede, garantiscono una definizione temporale fino a 43 msec e permette di compensare una frequenza cardiaca elevata sino a 120 BPM.
Imaging a doppia energia consente una maggiore caratterizzazione delle lesioni e la correzione di alcuni artefatti sull’immagine. Registrare acquisizioni ad alte e basse energie (20/140 KV) è essenziale per un accurata decomposizione dei materiali per la riduzione degli artefatti. Se l’anatomia analizzata non è soggetta ad un elevato movimento è possibile acquisire 2 esami a bassi ed alti Kvp e usare un approssimazione image based per ottenere informazioni in dual Energy. L’utilizzo di questo sistema consente notevoli benefici clinici quali, la caratterizzazione dei materiali, molto utili nella valutazione dei calcoli renali e delle placche calcifiche. Software SmartPrep. Il programma per la gestione della sincronizzazione con il MdC è denominato SmartPrep e gestisce l’avanzamento del mezzo di contrasto nel corpo con scansioni a bassa dose. La partenza può essere definita dall’utente per motivi di protezionistica per evitare che movimenti involontari rendano nullo l’esame con erogazioni di dose e spreco del MdC.

Esempi di pazienti a cui consigliare questa tipologia di esami:
– Pz traumatizzati o politraumatizzati (trauma cranico e/o fratture osteo-articolari)
– Pz con sospetta diagnosi tumorale (tumori primitivi o ricerca di metastasi)
– Pz affetti da patologie a carico degli apparati urinario, digerente, genitale, toracico
– Pz affetti da patologia a carico dell’apparato cardiaco e/o cardiocircolatorio
– Pz con sospetta ischemia, ictus o cefalee di varia natura
– Pz con patologia a carico dei vasi centrali (stenosi, aneurismi,ecc) o periferici (ANGIO-TC)
– Pz con patologia a carico della colonna vertebrale, bacino, ginocchia, ecc.

 

ACCELERATORE LINEARE VERSA HD – POSSIBILITà DI TRATTARE TUTTE LE TIPOLOGIE DI NEOPLASIE, COMPRESA LA METASTASI CELEBRALE
ANGIO – TC DEI TRONCHI SOVRAORTICI DELL’AORTA TORACICA, ADDOMINALE, ARTERIE ILIACHE
ANGIO – TC DELL’ AORTA TORACICA, ADDOMINALE E ARTERIE ILIACHE
ANGIO – TC TORACO- ADDOMINALE, ARTERIE ILIACHE, ARTI SUPERIORI
ANGIO – TC DELL’AORTA TORACICA, ADDOMINALE, ARTERIE ILIACHE ED ARTI INFERIORI
ANGIO – TC AORTA ADDOMINALE | ANGIO – TC AORTA TORACICA
ANGIO – TC DELL’AORTA TORACICA E ADDOMINALE
ANGIO – TC DELL ’ AORTA ADDOMINALE, ARTERIE ILIACHE E FEMORALI
ANGIO – TC DEL SISTEMA VASCOLARE INTRACRANICO DEI TRONCHI SOVRAORTICI E DELL’ ARCO AORTICO
ANGIO – TC TRONCHI SOVRAORTICI
ANGIO – TC DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO E TRONCHI SOVRAORTICI
ANGIO – TC TRONCHI SOVRAORTICI ED ANGIO TC TORACE (AORTA ASCENDENTE, ARCO AORTICO, AORTA DISCENDENTE, CIRCOLO POLMONARE
ANGIO – TC ARTERIE RENALI
ANGIO – TC ARTERIE ILIACHE
ANGIO – TC ARTI INFERIORI
ANGIO TC ARTI SUPERIORI
COLONSCOPIA VIRTUALE – TC – CAD COLON
CARDIO- TC CON MDC TC TOTAL BODY SENZA E CON M.D.C.
URO-TC
ENTERO TC HRCT (AD ALTA RISOLUZIONE) POLMONARE O TC TORACE TC DEI RENI
TC ENCEFALO
TC MASSICCIO FACCIALE
TC ARCATE DENTARIE
TC ORECCHIO
TC COLLO E/O CERVICALE
TC DELLE GHIANDOLE SALIVARI
TC RACHIDE E SPECO VERTEBRALE
TC ADDOME SUPERIORE
TC ADDOME INFERIORE TC ADDOME COMPLETO
TC ARTO SUPERIORE
TC BACINO
TC ARTO INFERIORE
MOC-TC
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO
ANGIO-RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DEL COLLO
ANGIO-RM DEI VASI DEL COLLO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DEL TORACE
ANGIO-RM DEL DISTRETTO TORACICO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DELLA MAMMELLA
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DEL CRANIO E DELLA COLONNA
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE MUSCOLOSCHELETRICA
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DELL’ADDOME SUPERIORE
ANGIO-RM DELL’ARTO SUPERIORE O INFERIORE
ANGIO-RM DELL’ADDOME SUPERIORE
ANGIO-RM DELL’ADDOME INFERIORE
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DELL’ADDOME INFERIORE E SCAVO PERLVICO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE ENCEFALO CON SPETTROSCOPIA
R.M.N.ENCEFALO CON M.D.C.E SEQUENZADI PERFUSIONE
R. M. N. MULTIPARAMETRICA – SPETTROSCOPIA PROSTATA CON M.D.C.
R.M.N. CON M.D.C. EPATOSPECIFICO
COLANGIO R.M.N .
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO SENZA E CON
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON CONTRASTO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL COLLO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL COLLO SENZA E CON CONTRASTO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL TORACE
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL TORACE SENZA E CON CONTRASTO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA COLONNA
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA COLONNA SENZA E CON CONTRASTO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA SENZA E CON CONTRASTO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL’ADDOME SUPERIORE
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL’ADDOME SUPERIORE SENZA E CON CONTRASTO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL’ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO
RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL’ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO SENZA E CON CONTRASTO